Fioritura algale in alcuni tratti del litorale

Il fenomeno è causato dalla abbondante presenza di una microalga del tutto innocua per i bagnanti. Nella mattinata di oggi 15 luglio, sono giunte alcune segnalazioni da parte dei bagnanti che riportavano la presenza a sud del porto canale di Rimini, di alcuni tratti di costa prospicienti la battigia interessati da acque con colorazione tendente al […]
Carta d’identità del percorso partecipativo “Che Costa Sarà?”

Descrizione del percorso Obiettivo principale del percorso è la formazione partecipata e condivisa della Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa con la comunità costiera regionale (obiettivi e maggiori informazioni). Materiali Documenti Normativa Glossario Caratteristiche ApertaAprile 2021 – Febbraio 2022 Area tematica:Ambiente, difesa del suolo e della costa Politica di riferimento:Strategia […]
Mare, fioriture microalgali

Avvistate in questi giorni, nessuna conseguenza igienico-sanitaria (2/4/2021) In questi giorni sono state avvistate in mare delle fioriture microalgali di colore arancione di Noctiluca scintillans. Non si tratta di un fenomeno nuovo né in Adriatico né in Emilia-Romagna, infatti diverse sono le segnalazioni negli anni addietro. Tali microalghe appartengono al gruppo delle Dinoflagellate, questa microalga eterotrofa (deve nutrirsi di […]
I Giovedì del clima. Disponibili video e presentazioni

Tutti i materiali multimediali e documentali del ciclo di webinar “Crisi climatica e Resilienza urbana” (17/3/2021) Sono disponibili tutti i materiali dei webinar ‘Crisi climatica e Resilienza urbana’ organizzati dal Centro tematico Educazione alla Sostenibilià di Arpae Emilia-Romagna, il ciclo tenutosi nel periodo novembre – dicembre 2020 (prima parte) e gennaio – febbraio 2021 (seconda […]
A scuola di dati ambientali

Imparare a interpretarli, contestualizzarli, compararli, rielaborarli e gestirli. Destreggiarsi nel mare magnum dei dati ambientali è un’impresa ardua per chiunque, sia per gli addetti ai lavori sia per le persone interessate a ciò che accade nell’ambiente attorno a loro. Queste quattro video pillole ci aiutano a comprendere come poter leggere i dati e rappresentarli in modo semplice attraverso la costruzione di […]
Monitoraggio straordinario dell’Adriatico

Per individuare la relazione tra le diminuite pressioni antropiche per il blocco anti Covid-19 e lo stato degli ambienti marini(27/4/2020) Un esperimento unico per rafforzare le misure di tutela dell´Adriatico. L’obiettivo è individuare la relazione tra le diminuite pressioni antropiche durante il blocco delle attività e degli spostamenti anti Covid-19 e lo stato degli ambienti […]