Quiz
Quanto ne sai sull’oceano e sulle sue interazioni con la società? Metti alla prova la tua Ocean Literacy e diventa parte attiva del cambiamento diffondendo la consapevolezza di questo affascinante mondo.
Quanto ne sai sull’oceano e sulle sue interazioni con la società? Metti alla prova la tua Ocean Literacy e diventa parte attiva del cambiamento diffondendo la consapevolezza di questo affascinante mondo.
Foto di NASA su Unsplash
Circa il 71% della superficie terrestre è coperta d'acqua.
Foto di NASA su Unsplash
Esiste un unico oceano con vari bacini oceanici: Pacifico settentrionale, Pacifico meridionale, Atlantico settentrionale, Atlantico meridionale, Indiano, Meridionale e Artico.
Foto di Matthieu da Cruz su Unsplash
L'oceano è il più grande luogo inesplorato della Terra: meno del 20% è stato esplorato dall'uomo. La prossima generazione di esploratori e ricercatori troverà grandi opportunità di scoperta e innovazione.
Foto di Eva Tillman su Unsplash
Il numero di specie che vivono nell'oceano è attualmente sconosciuto. Sebbene gli scienziati stimino che il 91% delle specie oceaniche non sia ancora stato classificato, la comunità scientifica mondiale continua a ricercare e ad acquisire quante più conoscenze possibili per scoprire questo affascinante mondo.
Foto di Conor Sexton su Unsplash
Nell'oceano ci sono 5,25 trilioni di frammenti di plastica. Di questa enorme massa, 269.000 tonnellate galleggiano in superficie, mentre circa quattro miliardi di microfibre di plastica per chilometro quadrato popolano le profondità marine.
Foto di Naja Bertolt Jensen su Unsplash
Se continuiamo ad inquinare l'oceano al ritmo attuale, la quantità di plastiche e microplastiche sarà superiore al numero di creature che lo abitano.
Foto di Fausto Garcia Mendez di Unsplash
L'interazione dei processi oceanici e atmosferici influenza sia il meteo che il clima sulla Terra. Ad esempio, il calore trasferito dall'oceano tropicale fornisce l'energia che guida la circolazione atmosferica, compresi gli uragani, i cicloni e le tempeste polari.
Foto di Yang Wewe su Unsplash
L'aumento delle temperature dell'acqua può provocare lo sbiancamento dei coralli. Quando l'acqua è troppo calda, i coralli espellono le alghe (zooxantelle) che vivono nei loro tessuti e in seguito diventano completamente bianchi. Quando un corallo sbianca, non è ancora morto; i coralli possono sopravvivere ad un evento di sbiancamento. Tuttavia, questo processo li sottopone ad un enorme stress, rendendoli più soggetti a mortalità.
Foto di Ifrah Akhter su Unsplash
Please select 2 correct answers
L'innalzamento del livello del mare è dovuto principalmente allo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari e all'aumento della temperatura dell'acqua marina. Il primo aggiunge acqua all'oceano e il secondo fa sì che il volume dell'acqua si espanda con il riscaldamento.


